On Air Now

Drive & Drive

2:00pm - 5:00pm

Perchè la Formula Uno si chiama "Formula Uno"?

I Racconti della Velocità, con Isa Antonelli

Wednesday, 13 December 2023 - 4 minutes

Era il 1946. Il mondo usciva a fatica dalla seconda guerra mondiale e cercava nuovi modi per celebrare la pace e l'innovazione. In questo clima, l'organizzazione automobilistica internazionale, nota come Fiat, decise di creare un nuovo standard per le gare di auto. Così, nel 1946, Augustine Rose fu incaricato di mettere insieme un regolamento per definire chi poteva gareggiare e con che tipo di auto, definendo dei parametri che non fossero solo atti a stabilire come si dovessero svolgere le corse, ma a definire uno standard di eccellenza delle autovetture.

La FIA propose diverse formule per categorizzare le corse. Ogni formula aveva regole specifiche riguardanti il peso, la potenza del motore e altre caratteristiche tecniche delle auto. La Formula uno era la classe più prestigiosa, riservata alle vetture più veloci e avanzate, le più potenti, le più veloci, le più spettacolari che ci potessero essere, mettendo in competizione molti grandi e piccoli produttori che volevano mettersi in luce con i loro prototipi.

La prima gara ufficiale di Formula1 si tenne nel 1950 a Silverstone, in Inghilterra. Fu un evento che segnò l'inizio di una nuova era nella storia dell'automobilismo. La gara fu vinta da Giuseppe Farina alla guida di un Alfa Romeo. La Formula uno divenne il campo di prova per le tecnologie automobilistiche più avanzate con motori potenti, design aerodinamici e l'introduzione di nuovi materiali.

Le auto di Formula uno rappresentavano il meglio dell'ingegneria automobilistica. Queste innovazioni spesso trovavano poi applicazione nelle auto di produzione di serie. Col passare degli anni la Formula uno si è evoluta sia in termini di tecnologia che di popolarità. Ogni decennio ha visto cambiamenti significativi sia in termini di sicurezza che di prestazioni. Oggi la Formula uno è uno degli sport più seguiti al mondo, con milioni di fan e ha prodotto alcune delle più grandi leggende dello sport, come Juan Manuel Fangio, Ayrton Senna, Michael Schumacher, Lewis Hamilton e non ultimo Max Verstappen.

Questi piloti non solo hanno dimostrato eccezionali abilità di guida, ma hanno anche contribuito a plasmare l'evoluzione dello sport stesso. In conclusione, la Formula uno non è solo la formula più prestigiosa nelle corse automobilistiche, è anche un simbolo di innovazione, competizione e passione che continua a entusiasmare i fan di tutto il mondo. Il termine formula definisce proprio il format.

E un campionato che punta all'eccellenza sia per quanto riguarda i piloti che per l'evoluzione tecnologica nel campo automobilistico.

Subscribe to this podcast